FONTE: Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Connettore Jack | ||
---|---|---|
|
||
Tipo | Connettore audio | |
Data presentazione | 1878 circa[1] | |
Dimensione | ||
Diametro | nelle seguenti versioni:
|
|
Piedinatura | ||
|
![]() |
Connettore stereo in alto, mono in basso 1: manica (S) 2: anello (R) 3: punta (T) 4: anelli isolanti |
|
Connettore jack femmina 6,35 mm stereo "da pannello" con spinotto jack maschio mono inserito. |
Indice
Descrizione
Il connettore jack maschio ha forma cilindrica e può disporre da due a cinque contatti. Per indicare la quantità e la posizione dei contatti vengono usati gli acronimi: TS, TRS, TRRS e TRRRS, rispettivamente 2, 3, 4 e 5 contatti. Queste lettere derivano dalle iniziali delle seguenti parole inglesi: Tip (punta) corrisponde alla punta del connettore; Ring (anello) per le parti centrali; Sleeve (manica) per la base del connettore, spesso usata come massa. Per esempio un comune jack stereo per cuffie viene identificato come "jack TRS", in quanto dispone di tre contatti: la punta (T), un anello centrale (R) e il manicotto alla base (S).
Il connettore jack viene anche prodotto in diversi diametri, nella sua configurazione originale il diametro esterno del connettore che funge da conduttore è di 1/4 di pollice (6,35 millimetri). In seguito sono state prodotte varianti più piccole, "mini" da 3,5 mm di diametro e "sub-mini" da 2,5 mm, oltre a una variante più grossa da 7,13 mm usata in aeronautica civile e militare.
Per effettuare la connessione il connettore maschio va inserito nella corrispondente presa jack femmina, la quale dispone di un foro dal diametro leggermente superiore al maschio e al cui interno sono montati i vari contatti. La presa jack femmina viene per lo più montata all'interno dei dispositivi da collegare tra loro, a volte però si può trovare anche come "presa volante" in prolunghe, adattatori e connettori maschio/femmina in diverse combinazioni e versioni.
Versioni
|
![]() |
2,5 mm (3/32") mono (TS); 3,5 mm (1/8") mono (TS); 3,5 mm (1/8") stereo (TRS); 6,35 mm (1/4") stereo (TRS) |
Connettore mini-jack 3,5 mm a 5 contatti. |
Le diverse versioni di connettori jack per disponibilità di contatti sono:
Tipo | Contatti | Utilizzo |
---|---|---|
TS | 2 | in ambito audio per segnale mono sbilanciato, switch per strumenti musicali ecc. |
TRS | 3 | in ambito audio per segnale stereo o mono bilanciato, detto anche jack stereo |
TRRS | 4 | per segnale stereo più microfono o canale video o switch ecc.[2] |
TRRRS | 5 | in alcuni dispositivi portatili con doppio microfono o uscita bilanciata stereo[3][4][2] |
Per diametro sono:
Soprannome | Diametro | Utilizzo |
---|---|---|
Submini-jack | 2,5 mm | cuffie, smartphone, console, videocamere ecc. |
Mini-jack[5] | 3,5 mm | cuffie, smartphone, lettori mp3, schede audio ecc. |
Jack | 6,35 mm | strumenti musicali, cuffie, amplificatori ecc. |
NATO Plug | 7,13 mm | cuffie per l'aviazione (elicotteri civili e aerei militari) |
Si differenziano anche per la loro forma:
- dritti: il connettore ha un'uscita rettilinea del cavo;
- angolari a 90°, detti anche a pipa o a "L" per via della forma del profilo piegata a 90 gradi sull'uscita del cavo; si utilizzano quando non c'è spazio o per evitare urti.
Struttura
A seconda dell'utilizzo le parti del connettore hanno diverse funzioni. Per il connettore TS, quindi a due contatti, la punta (T) viene usata per il segnale, mentre la manica (S) viene usata per la massa; per gli altri tipi vedere le tabelle seguenti:
Connettore TRS | |||
---|---|---|---|
Contatto | Stereo | Mono bilanciato | Mono sbilanciato |
Punta (T) | Canale sinistro | Polo caldo (+) | Segnale |
Anello (R) | Canale destro | Polo freddo (-) | Massa |
Manica (S) | Massa |
Connettore TRRS | |||
---|---|---|---|
Contatto | Canale | variante A | variante B |
Punta (T) | Canale sinistro |
![]() |
|
1º anello (R1) | Canale destro | ||
2º anello (R2) | aux (var. A) o massa (var. B) | ||
Manica (S) | massa (var. A) o aux (var. B) |
L'assegnazione dei pin secondo la variante A è utilizzata dai vecchi telefoni di Nokia, Samsung e Sony Ericsson secondo lo standard OMTP (Open Mobile Terminal Platform), mentre la variante B è utilizzata da Apple (iPhone, iPad, iPod e Mac), HTC, così come dai telefoni Nokia, Samsung e Sony più recenti, secondo lo standard CTIA (Cellular Telephone Industries Association).
Applicazioni
Il connettore jack è principalmente usato per la connessione di dispositivi audio analogici.
Viene largamente usato per connettere cuffie audio e microfoni a diversi dispositivi tra cui smartphone, tablet, computer e televisori. È inoltre molto diffuso nei collegamenti tra strumenti musicali ed amplificatori o mixer; per esempio la maggior parte delle chitarre elettriche, bassi elettrici, strumenti musicali elettronici e relativi accessori usano questo tipo di connettore.
Nella forma mini-jack TS a volte viene usato per trasportare audio digitale S/PDIF tramite opportuno cavo.
In ambito più specialistico il connettore jack TRS è utilizzato anche per realizzare collegamenti detti Insert/Cavi Y tra mixer audio e processori esterni (outboard). In alcuni impianti di antifurto il jack TS costituiva la chiave per abilitare/disabilitare l'allarme, avendo al suo interno un circuito che ne autorizzava il controllo, questo sistema è ormai caduto in disuso.
In generale, sebbene sia per lo più utilizzato in ambito audio, come nel tradizionale connettore TRS per cuffie stereo e per il collegamento della chitarra elettrica, il connettore jack è stato e viene ancora utilizzato nei più disparati tipi di collegamenti elettrici in bassissima tensione, inizialmente solo con segnale analogico, successivamente anche con segnale digitale.
Peculiarità e relativi problemi
![]() |
Connettori usati per alimentazione, jack a sinistra e DC plug a destra. |
Durante l'inserimento o estrazione di un connettore jack, i contatti del maschio vengono temporaneamente cortocircuitati, per questo motivo esso non è adatto all'utilizzo in connessioni elettriche per alimentazione, con corrente o tensione elevata.[6] Il cortocircuito temporaneo dovuto all'inserimento o estrazione potrebbe danneggiare sia l'alimentatore che il dispositivo da alimentare, ciononostante a volte il connettore mini-jack o submini-jack viene usato per collegare alimentatori o caricabatterie di piccola potenza a piccoli elettrodomestici o vecchi effetti per chitarra elettrica (e loro riproduzioni); per i motivi sopra descritti quest'uso è deprecato e al suo posto si preferisce l'utilizzo del più adatto connettore DC (DC plug).
Il connettore jack (sia maschio che femmina) normalmente viene utilizzato indifferentemente per erogare il segnale o per riceverlo. Il maschio può essere montato su ambo i capi del cavo e al contempo le femmine jack possono avere funzione di uscita nell'apparecchiatura sorgente o funzione di ingresso in quella di destinazione. Il jack quindi può essere usato contemporaneamente in ambo le direzioni ed è facile confondere un connettore che porta segnale con uno che lo riceve, con il rischio di collegare due uscite di segnale anziché un'uscita con un ingresso; per questo motivo i connettori jack normalmente non vengono utilizzati in quei contesti dove scambiare ingresso e uscita (o viceversa) può provocare danni.
Poiché i connettori Jack, nei loro vari tipi, possono essere utilizzati per diversi segnali elettrici (digitali e analogici), su cavi di diverso tipo (schermato, non schermato, impedenza specifica, multicanale ecc.) e con un utilizzo non standard dei contatti, è relativamente facile eseguire un collegamento sbagliato. Per questi motivi, nella scelta di cavi e adattatori jack, è necessario sapere con certezza il tipo di segnale in uso, il tipo di cavo, come sono collegati i contatti del connettore jack da ambo i capi del cavo e il tipo di cablatura dei relativi connettori nelle apparecchiature che si vuole collegare. Nei connettori jack femmina da pannello è difficile comprendere dall'esterno se siano tipo TS, TRS ecc. e in che modo siano cablati; per questo motivo accanto al jack femmina viene spesso riportata una serigrafia stilizzata che descrive il tipo di connettore, chiarendo anche se si tratta di un ingresso o di un'uscita.
Se si effettua la connessione ad apparecchiature accese, nel momento del collegamento/scollegamento possono verificarsi forti ronzii e/o soffi, quindi è preferibile collegare/scollegare il connettore solo con apparecchiature silenziate (volume al minimo), disattivate o spente.
Note
- ^ Salta a: a b (EN) The 19th Century plug that's still being used, su BBC Magazine, 11 gennaio 2016. URL consultato il 1º agosto 2017.
- ^ Salta a: a b Questo connettore non segue uno standard univoco nei collegamenti.
- ^ (EN) P.382 (ex P.MMIC), su itu.int. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ Marco Cosenza, IFA 2016, il nuovo Walkman..., su wired.it, 1º settembre 2016. URL consultato il 1º agosto 2017.
- ^ Errata la dizione "Micro-jack".
- ^ Per motivi di sicurezza in queste applicazioni è necessario che la femmina eroghi corrente e il maschio possa solo riceverla, per esempio nei collegamenti elettrici in 120/240 volt è obbligatorio cablare i connettori in modo che solo la presa "femmina" possa erogare elettricità mentre la spina "maschio" la possa solo ricevere.